Torta Tenerina
La Tenerina è un dolce tipico della città di Ferrara. Una ricetta semplicissima, con pochi ingredienti. Un dolce morbido, umido e scioglievole al cioccolato fondente, con una sottile crosticina in superficie. Si prepara in poco tempo e si può realizzare in versione senza glutine utilizzando farina di riso al posto di quella di frumento. E' ottima da sola, ma potete servirla accompagnandola con una crema al mascarpone o della panna montata.

Preparazione
15 MIN
Cottura
25 MIN
Tempo totale
40 MIN
Ingredienti
8 porzioni
Per uno stampo apribile da 23cm
- Cioccolato fondente 70% 200g
- Burro 100g
- Zucchero 150g
- Uova 4 (220g)
- Farina00 50g
- Sale, un pizzico
Procedimento
- In microonde o a bagnomaria, iniziate a fondere il cioccolato (tagliato a pezzetti). Quando sarà parzialmente fuso unite il burro e continuate a fondere. Non scaldate eccessivamente.
- Separate tuorli e albumi.
- In planetaria o con le fruste, montate gli albumi con metà dello zucchero. Tenete da parte.
- Montate i tuorli con l'altra metà di zucchero, fin quando otterrete un composto chiaro e spumoso, ed unitevi a filo il cioccolato ed il burro fusi, intiepiditi. Montate finché saranno amalgamati.
- Unite gli albumi montati al composto, in più volte, mescolando dal basso verso l'alto, con una marisa.
- Unite anche la farina e il sale, un po' alla volta mescolando dal basso verso l'alto.
- Trasferite il composto in una teglia apribile, imburrata e foderata sul fondo con carta forno.
- Cuocete in forno statico preriscaldato a 170°C, per circa 25 minuti. Si deve formare la crosticina in superficie.
- Lasciate freddare completamente prima di sformarla.