Mousse alla lavanda
Una mousse delicata, fresca e rilassante. I fiori di lavanda hanno proprietà calmanti ed un profumo confortevole che riduce ansia e stress. Io ho preparato una tartelletta combinando la mousse con una composta di amarene per creare un equilibrio di sapori. Potete servirla al bicchiere con della frutta oppure creare una tartelletta come ho fatto io.

Preparazione
20 MIN
Riposo
12 ORE
Tempo totale
12 ORE 20 MIN
Ingredienti
12 porzioni
Per 12 piccole mousse
Per la meringa Italiana:
- Acqua 60g
- Zucchero 200g
- Albume pastorizzato 100g
(Ve ne serviranno solo 70 grammi ma è molto difficile preparare quantità inferiori)
Per la mousse:
- Meringa Italiana 70g
- Mascarpone 70g
- Latte 80g
- Fiori di lavanda essiccati 1g
- Panna (35% M.G.) 275g
- Gelatina (200 Bloom) 5,5g
- Acqua (per idratare la gelatina) 27,5g
Procedimento
- Mettete in infusione i fiori essiccati di lavanda nel latte per 12 ore in frigorifero.
Preparate la meringa:
- Mettete in planetaria gli albumi.
- In un pentolino mettete l’acqua e lo zucchero e portate a bollore, misurate la temperatura.
- A 110 gradi accendete la planetaria e iniziate a montare gli albumi con la frusta.
- Quando lo sciroppo raggiunge i 121 gradi, abbassate la velocità della planetaria e versatelo sugli albumi a filo mentre montano. Fate attenzione a non versarlo sulle fruste.
- Aumentate la velocità e continuate a montare finché la meringa non raggiunge la temperatura ambiente (25-30 gradi)
- Prelevate i 70g che vi servono per la ricetta. La rimanente la potete congelare ed utilizzare per la prossima mousse o semifreddo.
Preparate la mousse:
- Idratate la gelatina.
- Ammorbidite il mascarpone e stemperatelo con un po’ di meringa poi unite il resto della meringa.
- Filtrate il latte che avete aromatizzato, pesatelo e aggiungete altro latte fino a raggiungere di nuovo gli 80g (una parte sarà stata assorbita dai fiori).
- Scaldate il latte a 50 gradi ed unite la gelatina idratata e sciolta (strizzata se usate quella in fogli).
- Aspettate che il latte raggiunga i 30 gradi e poi unitelo in piccole dosi al composto di meringa e mascarpone, mescolando con una marisa.
- Montate la panna a consistenza sostenuta ma morbida.
- Unite il composto alla panna poco per volta, mescolando.
- Trasferite in sac à poche e dressate negli stampi in silicone. Se avete un inserto congelato inseritelo ora.
- Lasciate in freezer per circa 12 ore.
- (Se non volete congelarla lasciatela riposare per circa 6 ore in frigo in coppette)
- Estraete le mousse dal freezer e decorate subito da congelate con lo spray velluto o la glassa a specchio. Posatele su un biscotto di pasta frolla oppure utilizzatele come elemento di una tartelletta come ho fatto io.
- Lasciate scongelare in frigo.