Chantilly strutturata

In Italia normalmente chiamiamo Chantilly quella che tecnicamente sarebbe la crema diplomatica, ovvero l’unione di crema pasticcera e panna montata. In realtà però la Chantilly classica è composta da panna montata, zucchero e vaniglia. E’ una crema abbastanza instabile, cioè una volta montata va dressata e consumata immediatamente perché non ha una gran tenuta. Ci sono diversi modi per stabilizzarla, si può fare con la gelatina animale (se volete provarla trovate qui la ricetta) oppure in questo caso arricchendola con il mascarpone ed il latte condensato. Non aggiungeremo zucchero perché il latte condensato è già molto dolce.

Chantilly strutturata
preparazione_icon

Preparazione

10 MIN

riposo_icon

Riposo

0 MIN

tempo_icon

Tempo totale

10 MIN

Ingredienti
1 porzione
Per 400g di chantilly
  • Panna (m.g. 35%) 250g
  • Mascarpone 100g
  • Latte condensato 50g
  • Vaniglia, semi di mezza bacca
Procedimento
  • In una ciotola molto fredda e con le fruste altrettanto fredde, unite la panna ed il mascarpone.
  • Fate partire le fruste, amalgamate e poi unite il latte condensato.
  • Montate il tutto fino ad una consistenza cremosa, non esagerate!

La crema deve essere sostenuta ma liscia. Non deve frastagliarsi, non solo perché esteticamente sarebbe meno gradevole ma anche perché il sapore ne risentirebbe. Se dovesse capitarvi di averla montata troppo potete recuperarla parzialmente, unendo un po’ di panna liquida e mescolando a mano.